Se hai voglia di venirci ad ascoltare, prossimamente ci trovi qui…
-
Ven27Gen201721:00Teatro Oratorio San Luigi. Via G.Mameli, 65 Somma Lombardo (VA)
-
Dom29Gen201721:00Cascina Graziosa. Strada statale, 11 Casalino (NO)
-
Sab04Mar201721:00CinemaTeatro Ballardini. Via san Francesco d'Assisi 9, 28062 Cameri
SAI BEN CHE SIAMO DONNE
Storie di passioni al femminile
Sai ben che siamo donne. Storie di passioni al femminile è uno spettacolo corale. Al centro della scena ci sono le donne: con le loro storie, i loro sogni e le loro battaglie. A volte sono donne dei giorni nostri, altre del secolo scorso. A volte sono nel mezzo di una guerra, altre in un supermercato, altre ancora su un'altalena o davanti a una stazione a preparare pacchi da mandare nella propria terra. Raccontare queste storie è un atto d'amore verso il loro mondo, un atto d'amore che significa desiderio di comprensione e di sensibilizzazione, in un momento in cui la violenza e i soprusi sulle donne sono ancora un problema aperto.
Le storie di Sai ben che siamo donne vengono raccontate in uno spettacolo che gioca su più livelli, dall'ironia alla drammaticità. Ma, soprattutto, combinando narrazioni teatrali e canzoni. Sul palco, accanto al gruppo musicale Clan Mamacé e ai loro pezzi, si muovono tre attrici, che spaziano dal reading, al racconto, passando dallo sketch. Uno spettacolo che, pur ponendosi il principale obiettivo di divertire, non dimentica quello dell'impegno e della sensibilizzazione.
-
Dom30Apr2017Evento dalla mattina. Concerto nel pomeriggioComunità "La Corte" - Piazza Cavour 11, 28060 Castellazzo Novarese
Festa per i 15 anni della Comunità "La Corte" di Castellazzo Novarese.
Alcune info pratiche:
Ciao, la festa è alle porte e noi siamo pronti (quasi) per accogliervi domenica 30, per festeggiare assieme: i preparativi fervono, il meteo sembra dalla nostra parte, grandi e piccoli aspettano di veder entrare dal cancello i primi ospiti, ed è quindi giunto il momento di dare le ultime informazioni utili. Vi aspettiamo a partire dalle 9.30, grandi e piccoli, vicini e lontani, ma - se possibile - senza amici a quattro zampe (gli animali del cortile non gradiscono per niente la presenza di altri quadrupedi, cani soprattutto), per chiacchierare, giocare, mangiare, cantare, ricordare e tanto altro ancora. Ecco tutto quello che c'è da sapere per partecipare alla festa: Gli orari e il programma della giornata La festa è... festa, quindi potete arrivare quando volete ma noi speriamo di stare insieme il più a lungo possibile per cui vi proponiamo quanto segue (con la sua buona dose di elasticità): • 9.30: caffè di benvenuto offerto dalla Corte • 10.30: inizio dei laboratori e apertura del mercatino cortigiano (per i dettagli, vedi: “il mercatino cortigiano, cosa e perché”) • 13.00: pranzo (per i dettagli, vedi: “cosa e come si mangia”) • 14.30: raccontiamo qualcosa di noi: due chiacchiere intorno al progetto della Corte con Paola e Paolo (castellazzesi doc), Elisabetta Sormani (presidente Mondo di Comunità e Famiglia), Massimo Nicolai (Comunità di Villapizzone), Augusto Ferrari (Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte), Silvia Scesa (Assistente Sociale del Comune di Novara, responsabile del servizio Affidamenti familiari). • 15.30: concerto del Clan Mamacé • 17.30 circa: Santa Messa in Corte Il programma dei laboratori I laboratori sono a partecipazione libera e gratuiti, aperti a partecipanti dagli 0 ai 99 anni (ma i bimbi sotto gli 8 anni è meglio che siano accompagnati da un adulto, per una maggior soddisfazione loro e di tutti). In particolare, abbiamo il piacere di proporvi: • Pratica shiatsu: alla scoperta del respiro; numero limitato di partecipanti (solo maggiorenni), inizio puntuale alle 10:30. Guidato da: Manuele Brustia • Più in alto del sogno: materiali semplici, per volare in alto con coloratissimi aquiloni. Guidato da: Paolo Rusconi • Alla conquista dello spaventapasseri: riciclo creativo, per lasciare la propria traccia nell'orto della Corte. Guidato da: Enrico Grillo • Tratto e ritratto: tra chimere e storie vere, per costruire un ritratto fotografico collettivo. Guidato da: Marta Dante • Chimere a colori: speranze e sogni da scoprire, tra pittura e pensieri. Guidato da: Elena Bobbio • Uno gnam tutto mio: dalla lana al feltro, per costruire un piccolo mostro, custode di sogni e desideri. Guidato da: Silvia Maglio Per i piccolissimi (0-3 anni) e per i loro genitori, sarà allestito uno spazio speciale, con bagno privato e fasciatoio, possibilità di riscaldare pappe e biberon, angolo morbido, angolo della lettura, materiali per l’esplorazione e il gioco individuale. Cosa e come si mangia In pieno spirito comunitario, è possibile portare qualcosa da condividere per il pranzo (salato, dolce, bevande...), tenendo conto che non si potrà riscaldare nulla (eccezione fatta per pappe e biberon per bambini molto piccoli). In alternativa, o in caso di attacchi di fame improvvisi durante la giornata, sarà inoltre possibile acquistare, a prezzi popolari: • piatto di risotto della Corte (ricetta segreta del Nonno Mino, tra virtuosismo culinario e sincretismo culturale novares-vercellese) • panino con salamella alla griglia • crêpes dolci Il mercatino cortigiano: cosa e perché Per sostenere i progetti dell'Associazione di promozione sociale Oltre La Corte, ma anche il lavoro di alcuni professionisti nostri amici, durante la festa sarà possibile acquistare: • pane casereccio, prodotto con farine biologiche e lievito madre • riso solidale di Rovasenda, prodotto dall'azienda agricola Maria di Rovasenda Biandrate • birra La Cortigiana (lager e tripel), prodotta con amore alla Corte di Castellazzo • oggetti in ceramica raku, prodotti da RES – laboratorio di ceramica della Corte • magliette cortigiane, per ricordare questi primi 15 anni di comunità • libri e materiali illustrativi di Mondo di Comunità e Famiglia Dove parcheggiare Perché la festa sia ancora più bella, ti chiediamo di non parcheggiare all'interno della Corte, e, per rispetto dei residenti, nemmeno in piazza Cavour. Al contrario, ti chiediamo di lasciare l'auto qui: • in via Roma (la via d'accesso al paese, che costeggia il castello) • nel parcheggio della piazzetta di via S. Rocco (al semaforo svoltare a destra in piazza Cavour, poi a sinistra in via S. Rocco e poi ancora a sinistra: i parcheggi sono sulla destra, a metà della via, di fronte alla Chiesa).
-
Sab03Giu201721:00Verona. Vecchia dogana storica
"Itinerari Solidali - Lontano dai luoghi comuni"
Due giorni di festa organizzata da Le Rondini e da Canoa Club Verona nel quartiere dei Filippini, il quartiere che ospita la storica bottega delle Rondini Altromercato con un ricco programma che partirà da sabato pomeriggio fino a domenica sera.
- laboratori
- reading
- presentazione di libri
- concerto dell'orchestra Mosaika e del Clan Mamacè
- visite guidate
- stand espositivi
- vendita prodotti del commercio equo e solidale
- degustazioni
- discesa con i gommoni
- Food Truck e servizio bar
- spettacolo di burattini di Favolavà
- proiezione film/documentari
- allestimento mostre
Il programma completo su www.rondini.org